Oggi sappiamo che tutte le malattie hanno cause biologiche, psichiche e/o sociali. Gli influssi prodotti dalle malattie (malattie fisiche, predisposizione genetica, eventi critici della vita, esperienze negative, fattori di stress ecc.) da soli o insieme, lasciano subito, o nel tempo, tracce nel cervello e alterano i processi cerebrali. Reagiamo con un’aumentata predisposizione alle malattie, dal punto di vista sia psichico, sia somatico (per esempio malattie cardiocircolatorie, malattie del metabolismo e tumori). Spesso nel breve termine è impossibile evitare gli stress. Il nostro cervello è tuttavia un organo plastico che si sviluppa nell’arco di tutta la vita ed è in grado di adattarsi alle modificazioni.
Tramite una terapia adeguata,
- vengono avviati processi di guarigione
- vengono evitate le crisi imminenti
- viene individuato e conservato il livello di stress individuale
Le mie possibili terapie
La terapia cognitivo-comportamentale è un approccio fondato su prove scientifiche che pone al centro i processi cognitivi (pensieri, atteggiamenti, interpretazioni e valutazioni). Il nostro pensiero esercita un forte influsso su come ci sentiamo, ci comportiamo e reagiamo. Gli atteggiamenti di blocco vengono riconosciuti e corretti e vengono così sviluppate nuove prospettive e soluzioni.
La terapia focalizzata sulle emozioni secondo Greenberg è un’altra prassi empiricamente convalidata che pone in primo piano il vissuto emozionale. Le emozioni sono il motore della nostra attività psichica. Determinano la nostra esperienza, il comportamento e il pensiero, le nostre aspettative e i ricordi. Il rapporto con le emozioni è una causa frequente di difficoltà psichiche e per questo la terapia pone al centro la trasformazione delle emozioni negative.
Vengono sempre discusse su base individuale anche le terapie farmacologiche, compresa la fitoterapia. In base alla diagnosi formulata, queste seguono le linee guida stabilite a livello internazionale.
Swiss Insurance Medicine: Presso il mio studio offro valutazioni psichiatriche neutrali nel settore della medicina assicurativa, della tutela degli adulti e dei minori e anche per altre questioni (per esempio capacità di giudizio e di esprimere disposizioni testamentarie).
La medicina tradizionale cinese (farmacoterapia cinese, agopuntura ecc.) costituiscono una pratica olistica e sono un completamento personale e valido della medicina occidentale. I risultati di ricerche condotte su base mondiale confermano l’efficacia di questo metodo terapeutico.